• Italiano
  • Metropolitan city
  • Contacts
Città
Città
metropolitana di Palermo
Turismo
  • News
  • Plan your trip
    • Transportation
      • Extra-urban buses
    • Services
  • Territory
    • Municipalities
    • Parks and reserves
    • Archaeological Sites
    • Unesco sites
  • The experiences
    • Turistic tours
    • Culture and traditions
    • Art treasures in Palermo
    • Places to taste
    • Percorso Enoturistico – Lungo le vie del vino
    • Nature
  • Calendario eventi
  • Services
  • Home
  • Art treasures in Palermo
  • Cattedrali, Chiese, Oratori, Basiliche, Santuari, Cappelle e Conventi
  • IN PROVINCIA
  • News

Art treasures in Palermo

Contessa Entellina – Abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro
13/09/2024

Contessa Entellina – Abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro

La notizia storica più remota del Monastero risale al 21 giugno del 1308, data in cui il romitorio preesistente ottiene dal vescovo di Agrigento l’autorizzazione della Chiesa. Un anno dopo  il vescovo di Agrigento consacrava la chiesa e la dichiarava Basilica. Essa viene affidata alle cure dei Benedettini che accrescono, anche tramite lasciti e donazioni, […]

Museo archeologico Regionale “Antonino Salinas”
07/10/2011

Museo archeologico Regionale “Antonino Salinas”

Tg2 “Alla scoperta dei Musei d’Italia” [19/7/2021, ore 20.30] Una visita al Museo Archeologico Regionale, intitolato ad Antonio Salinas grande studioso di antichità e fautore di tante campagne di scavi nell’’isola di Sicilia, ci racconta soprattutto la storia e gli avvenimenti della parte nord-occidentale della costa siciliana. Questa antica storia, iniziata nella preistoria, raggiunge un […]

Galleria interdisciplinare Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis
11/10/2011

Galleria interdisciplinare Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis

      Il museo è all’interno di Palazzo Abatellis, edificato nel 1495 su progetto di Matteo Carnelivari nelle forme del tardo gotico catalano con soluzioni rinascimentali. Il piano terra accoglie principalmente le sculture databili dal XII al XVI secolo. Tra le opere piu’ antiche, gli elementi architettonici in legno intagliati a motivi geometrici del […]

Termini Imerese – Antiquarium di Himera
17/02/2016

Termini Imerese – Antiquarium di Himera

L’antiquarium è situato presso gli scavi archeologici di Himera, colonia greca fondata nel 648 a.C. dai Calcidesi di Zancle. Ospita il materiale rivenuto nella zona ed espone una chiara documentazione cartografica sulla città antica. E’ stato aperto al pubblico nel 1984 ed è stato allestito secondo moderni criteri da un punto di vista didattico e […]

Palazzo Sclafani
17/04/2013

Palazzo Sclafani

                  Il Palazzo fu costruito nel 1330 dal feudautario Matteo Sclafani per superare in bellezza il Palazzo Chiaramonte, di proprietà del cognato Manfredi. L’edificio presenta eleganti bifore e sopra il portone d’ingresso è ancora visibile un’edicola con le armi degli Sclafani, sormontata da un’aquila realizzata da Bonaiuto Pisano.   Nel Quattrocento, sotto il dominio spagnolo, […]

Palermo -La Zisa, Museo Arte Islamica. Aperto al pubblico
07/06/2018

Palermo -La Zisa, Museo Arte Islamica. Aperto al pubblico

  Solo una breve corsa in autobus (n. 124 da Piazza Politeama) per scoprire il Palazzo della Zisa (dall’arabo al-Azīz, “il glorioso”, “la splendida”) fondato dal re Guglielmo I, ma ultimato sotto il regno di Gugliemo II, 1190 ca. Il Castello, come viene comunemente chiamato, costituisce un sorprendente esempio di architettura palaziale ifiqena. Sorgeva in […]

Teatro Opera dei Pupi  “Carlo Magno” della famiglia Mancuso
31/03/2022

Teatro Opera dei Pupi “Carlo Magno” della famiglia Mancuso

            (fonte) La Compagnia “Carlo Magno” è nata per iniziativa di Enzo Mancuso, ultimo discendente della omonima famiglia di pupari che diede inizio alla propria attività a Palermo nel 1928, aprendo un teatrino dell’Opera dei pupi nel quartiere Borgo Vecchio. Il Cavaliere Antonino Mancuso, allievo del puparo Pernice, trasferì il suo teatro in […]

Opera dei Pupi al Museo delle Marionette
31/03/2022

Opera dei Pupi al Museo delle Marionette

          SPETTACOLI DI OPERA DEI PUPI  tratti dalla Storia dei paladini di Francia di Giusto Lodico *** Lunedì ore_11.00 da Martedì a Sabato ore 17.00 . Per costi e maggiori info vai al sito ufficiale: museodellemarionette.it Le valorose gesta dei Paladini di Francia animano quotidianamente la sala teatrale del Museo Pasqualino: il lunedì alle […]

Teatro dei pupi Famiglia Argento
30/03/2022

Teatro dei pupi Famiglia Argento

            Il Teatro Famiglia Argento nasce nel 1893, da 5 generazioni  diffondono la storia e l’arte dei Pupi Siciliani. Ancora oggi mantiene questa tradizione, essendo rimasto l’ultimo artigiano, infatti è proprio dai suoi pupi che vengono tratti i modelli. Nel suo teatro vengono ancora conservate le tele dipinte dai suoi […]

Cappella Palatina-  Sito Unesco – Aperta al pubblico
18/07/2018

Cappella Palatina- Sito Unesco – Aperta al pubblico

  All’interno del Palazzo Reale si nasconde un gioiello sorprendente: la Cappella Palatina.  Incoronata lo scorso 2016 dal britannico Daily Telegrapfh come chiesa più bella d’Italia la chiesa si è classificata 14esima nella classifica delle 23 chiese più belle al mondo. Costruita in cima alla originaria cappella, designata successivamente come sua cripta, e all’originario dongione la Cappella Palatina, […]

Palazzo Steri – Chiaramonte – Carcere dei penitenziati – Aperto al pubblico
26/09/2011

Palazzo Steri – Chiaramonte – Carcere dei penitenziati – Aperto al pubblico

                Edificato nel 1307 da Manfredi I della famiglia Chiaramonte, il palazzo rappresenta il primo esempio del cosiddetto stile chiaramontano, uno stile architettonico che si affacciò in Sicilia all’inizio del ‘300. Solenne nella struttura, il Palazzo, noto anche come Steri – da Hosterium, palazzo fortificato – presenta sulla […]

Itinerario “Zoppo di Gangi”
30/11/2021

Itinerario “Zoppo di Gangi”

  Giuseppe Salerno, figlio di Pietro, un benestante coltivatore ed allevatore, e di Barbara, nasce a Gangi intorno al 1573; la famiglia, che abita in una casa del quartiere San Paolo, conduce una vita non agiata ma neanche particolarmente modesta. La circostanza che vede, in questo periodo, il maestro ennese Pietro Bellio stabilirsi a Gangi […]

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 37
  • Pagina successiva
logo

Città
metropolitana di
Palermo

Info e contatti

I nostri canali social

Facebook
Twitter
Instagram

Accessibilità

Città Metropolitana di Palermo si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n°106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento euopeo e del Consiglio.

Dichiarazione di accessibilità
  • Legal notices
  • Privacy
  • RDP

2022©Copright Città metropolitana di Palermo

Translate »
This site is registered on wpml.org as a development site.