• Città metropolitana
  • Contatti
Città
Città
metropolitana di Palermo
Turismo

Search

  • HOME
  • News
  • Organizza il tuo viaggio
    • Info point
    • Mobilità
      • Bus extraurbani
    • Cosa vedere
    • Guide turistiche
    • Altre info
  • Territorio
    • I comuni
    • Parchi e riserve
    • Siti Archeologici
    • Siti Unesco
  • Le esperienze
    • Itinerari
    • Arte, Cultura e Folklore
    • Tesori d’arte
    • Enogastronomia e Street Food
    • Le vie del vino
    • Natura
  • Calendario eventi
  • Servizi
  • Home
  • Arte, Cultura e Folklore
  • Fiere, sagre e feste popolari
  • feste popolari
  • Feste e tradizioni popolari

Feste e tradizioni popolari

10/12/2018

S. Bamino della Gancia

Nostra Signora de la Soledad-Palazzo Reale
19/01/2015

Nostra Signora de la Soledad-Palazzo Reale

  Il 27 Maggio 1580 arrivano a Palermo “I Padri dell’Ordine della Trinità” al fine di fondare un convento. L’Arcivescovo di Palermo Cesare Marullo accorda loro la licenza di fondarlo nella Chiesa di Santa Lucia al Borgo. Quel luogo non piace ai Padri, in quanto fuori della cinta muraria della città, quindi chiedono ed ottengono […]

Festa della Madonna di Costantinopoli
29/11/2012

Festa della Madonna di Costantinopoli

  L’avvenimento che ha impresso un carattere finora indelebile alla spiritualità celebrativa dei Lercaresi è stato nel 1807, in una data imprecisata, il rinvenimento di una lastra di pietra, graffita con l’icona della Madonna, da parte di una ragazza undicenne del paese, Oliva Baccarella, che recatasi a lavare la biancheria nel Torrente degli oleandri, vi […]

La “Cavarcata d’ ‘i Vistiamara”
17/04/2012

La “Cavarcata d’ ‘i Vistiamara”

  I “vistiamara” di Geraci Siculo ( i pastori), da secoli, la terza domenica di luglio fanno festa in onore del SS. Sacramento. Di solito, si espone il SS.Sacramento e si assiste alla solenne celebrazione eucaristica nella Chiesa Madre di Geraci. Tutti i rappresentanti maschili della categoria con la torcia in mano, in prima fila, […]

Festa di Santa Maria Maddalena
15/03/2012

Festa di Santa Maria Maddalena

  Dal 30 Agosto al 1 Settembre di ogni anno. Alimena piccolo comune delle Madonie, in provincia di Palermo, festeggia la patrona Santa Maria Maddalena. La festa è tra le più sentite e frequentate del centro Sicilia, notevole afflusso di gente arriva dai paesi vicini ma anche distanti. Notevole, per le dimensioni del paese, la […]

Santa Maria del Lume ai Cassari
15/03/2012

Santa Maria del Lume ai Cassari

 Nel 1755, domestici e cuochi in servizio presso le nobili famiglie che in quel tempo popolavano il centro storico, si unirono per fondare la Confraternita di Maria SS.Addolorata nella Chiesa di San Giacomo la Marina a “Tavola Tonda”, e, in un secondo tempo si trasferirono nella Chiesa di Santa Maria del Lume in via Cassari. […]

Santa Maria degli Invalidi di guerra
09/03/2012

Santa Maria degli Invalidi di guerra

  La Congregazione, fondata nel 1775, oggi si trova a svolgere la propria attività religiosa e caritatevole nella Chiesa di San Matteo in corso Vittorio Emanuele, insigne monumento sito nel tratto tra la Via Maqueda e la Via Roma. La chiesa, vero esempio di architettura barocca palermitana e scrigno senza pari di opere ed oggetti […]

Santa Maria dell’Itria dei Cocchieri
09/03/2012

Santa Maria dell’Itria dei Cocchieri

I cocchieri delle grandi case patrizie della città di Palermo, nel XVI secolo, si posero sotto la protezione di San Riccardo (protettore dei cocchieri), fondando dapprima una Compagnia e solamente in un secondo tempo diedero vita alla Confraternita dei Cocchieri, riconosciuta ufficialmente nel 1596.  Nel 1598, avendo commissionato i simulacri del Cristo morto e dell’Addolorata, si iniziarono a […]

Festa di San Mauro
13/01/2012

Festa di San Mauro

   La festa di San Mauro ricorre il 15 gennaio. I festeggiamenti solenni, però, si svolgono in altra data e oggi si celebrano il i° martedì di Luglio, per quattro giorni di seguito. Questo fatto è dovuto alla dimensione della vara e alla  tradizione, secondo la quale nell’antichità il “Santo” veniva portato nella chiesa di San Giorgio (dedicata all’altro […]

Settimana Santa – Mezzojuso
13/01/2012

Settimana Santa – Mezzojuso

Le due tradizioni, la latina e la greco-bizantina, contribuiscono tanto a dare a queste solennità religiose e popolari il massimo della solennità. La “Grande e Santa Settimana” ha inizio con il canto che annuncia la resurrezione di Lazzaro: “Mire Mbrema”, che si esegue nei giorni che precedono la Domenica delle Palme, di casa in casa.  […]

Carnevale di Corleone
27/10/2011

Carnevale di Corleone

I “Riavulicchi” sono la maschera tipica del Carnevale di Corleone. Si tratta di allegre e spiritose figure “demoniache” ricoperte di campanelli e campanacci che  impazzano per le piazze precedute dal suono del corno. In questo senso costituiscono una delle poche espressioni rimaste di “diavoleria” nell’ambito della festa laica. Sincretismi religiosi di età cristiana, infatti, hanno […]

Pasqua in rito bizantino – Piana degli Albanesi
24/10/2011

Pasqua in rito bizantino – Piana degli Albanesi

Piana degli Albanesi (29 Km da Palermo) è una delle colonie albanesi fondate in Sicilia alla fine del XV sec. In seguito alla fuga di gruppi albanesi dall’invasione turca ottomana. Il forte legame alle origini ha fatto in modo che ancora oggi dopo oltre cinque secoli resti fortissima l’antica tradizione albanese nella vita di ogni […]

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva
logo

Città
metropolitana di
Palermo

Info e contatti

I nostri canali social

Facebook
Twitter
Instagram

Accessibilità

Città Metropolitana di Palermo si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n°106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento euopeo e del Consiglio.

Dichiarazione di accessibilità
  • Note legali
  • Privacy
  • RDP
  • Invia un commento

2022©Copright Città metropolitana di Palermo

Translate »
This site is registered on wpml.org as a development site.