Preghiera alla Madonna della Rocca

Read English version

 La devozione della SS.Vergine venerata con questo titolo non ha origini corleonesi, ma fu importato nel paese di Corleone verso la fine del secolo XIX da Alessandria della Rocca. La statua, che si custodisce nella chiesa di Sant’Elena e Costantino, viene portata in processione dai confrati dell’omonima confraternita nell’ultima domenica di agosto.
Alla Madonna della Rocca le devote, soprattutto anziane, si rivolgono con semplici canti popolari in dialetto.
 
Bedda matri di la Rocca,
siti bedda e siti scocca;
siti bedda d’onurari
‘n Paradisu n’at’a purtari.
 
Ssa cappella fortunata,
c’è Maria situata:
e li grazii su rimisi
a’ fortunati curliunisi.
 
Pi ssu Bamminu ch’aviti ‘n brazza,
cunciditimi la grazia:
e la grazia chi vurria
è di sarvari l’arma mia.
 
Lu dimoniu si ni spagna
Quannu viri a dda Signora;
quant’è bedda quant’è putenti
si la godinu li genti.