Palermo – Città educativa 2015

Read English version

Riceviamo e pubblichiamo
 
comunicato stampa
 

PATTO EDUCATIVO
PER LA CITTA’ DI PALERMO

 

Premesso che l’Educazione sia da considerarsi un “Bene Comune” e che:

  • tutta la Città Educa per mezzo delle sue istituzioni tradizionali, delle sue proposte culturali ed anche per mezzo della sua pianificazione urbanistica, delle sue politiche ambientali, dei suoi mezzi di comunicazione, del suo tessuto produttivo e delle sue imprese;

  • la città che educa è una città che reinventa e valorizza le relazioni. I bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, i giovani e le giovani hanno bisogno di sviluppare competenze all’interno delle proprie comunità, sia tra loro che con gli adulti e non saltuariamente, ma nella pratica quotidiana;

  • la città che educa è una città partecipata e, una città partecipata, è democratica, i meccanismi partecipativi insegnano e rafforzano la democrazia. La democrazia si impara attraverso la pratica, non può essere insegnata. L’idea di una democrazia forte si costruisce abitando luoghi dove le persone non sono legate solo da un contratto sociale, ma soprattutto da attività partecipate comuni: da questo si imparano i valori civili, lo scambio reciproco, la solidarietà , quello che i sociologi oggi chiamano “capitale sociale” cioè la consapevolezza dell’appartenenza a un contesto, dell’importanza delle relazioni orizzontali tra le persone, delle relazioni non gerarchiche e necessarie ma scelte e informali, dei beni condivisi come beni comuni di cui prendersi cura;

  • la città che educa è una città sostenibile. Se noi intendiamo la natura come lo spazio di vita e di realizzazione dell’uomo, allora dobbiamo dire che l’uomo, per vivere bene deve essere coerente a questo ritmo della natura. Ma diciamo anche di più, che l’uomo egli stesso è momento della natura e non signore della natura. Allora da questo punto di vista c’è una dimensione di euritmia, di conformità ai ritmi della natura, la riscoperta della connessione originaria che c’è tra natura ed etica;

  • la città che educa non è solo una questione “da insegnanti”, anzi! Quando parliamo di città educative dobbiamo ricordarci che i bambini sono degli ottimi educatori gli uni per gli altri molto più di quanto gli adulti non riescano ad essere e dobbiamo evitare l’errore che le scuole e gli insegnati siano le risorse più importanti nel nostro discorso. Imparare e insegnare sono attività reciproche;

  • la città che educa assume il cambiamento nel suo straordinario valore educativo; le città hanno una storia, un presente e un futuro. Va incoraggiato il bisogno della gente, dei bambini, ad essere attori del cambiamento, ma anche a guardare al passato, ai cambiamenti che già ci sono stati nel tempo. Per questo occorre più discussione tra le persone anziane e i giovani sul futuro e sul passato;

  • la città che educa non relega l’educazione ai luoghi specifici, ma educa con le sue strade, con le sue piazze, con la sua segnaletica, con i suoi interventi di moderazione del traffico, con i suoi parchi, con le sue scelte urbanistiche;

  • La città che educa non è una che vale per tutti, è complessa come l’umanità che la abita, non è sintetizzabile. E’ capace di essere molteplice perché è un luogo dove è possibile vedere cose e modi di vivere differenti, in modo non riducibile ad un’unica immagine.

  • Il Sindaco del Comune di Palermo, il Magnifico Rettore, gli Enti e Le Associazioni riportate nell’elenco allegato al presente provvedimento per farne parte integrante

  • Sottoscrivono il presente accordo e si impegnano ad attivare un Laboratorio Partecipato con i seguenti Obiettivi:

  • CREARE legami ”RETE” tra i soggetti che in città si occupano di inclusione, intercultura, educazione formale, informale e non-formale, tramite uno sguardo sulle città, sui luoghi dove più si apprende, che educano a esplorare, capire, dibattere, provare, incontrare, domandare;

  • INDIVIDUARE un metodo “ecologico” e un modello organizzativo per determinare obiettivi integrati ed adeguati alle condizioni dell’ambiente circostante, alle caratteristiche delle comunità o ai diversi gruppi culturali, partendo da una lettura ragionata dell’esistente, condotta scientificamente, che possa offrire un quadro su cui pianificare l’intervento pedagogico di educazione permanente;

  • REALIZZARE un progetto educativo della città di Palermo che favorisca la cittadinanza attiva, sviluppi il senso di appartenenza sociale e culturale alla città, favorisca (come in un cantiere aperto) lo scambio di esperienze pubbliche e private di riflessione su metodologie e sperimentazioni formative.

 Alla fine del laboratorio educativo partecipato, dopo aver analizzato le proposte e i modelli risultanti dalle diverse fasi del Festival della Città Educativa, gli Enti firmatari del suddetto Patto Educativo assumeranno l’impegno di aderire al progetto educativo della Città di Palermo identificando il ruolo e le azioni di rispettiva competenza da realizzare